Singapore analizza i casi d'uso delle criptovalute nella tokenizzazione degli asset e nella DeFi
Data: 20.02.2024
La Monetary Authority of Singapore (MAS) ha svelato una nuova iniziativa pilota, Project Guardian. Questa iniziativa è una collaborazione tra DBS, JPMorgan e Marketnode. L'obiettivo è esplorare il potenziale di crescita economica e le applicazioni pratiche degli asset digitali, in particolare nella tokenizzazione degli asset e nella finanza decentralizzata (DeFi). Il vice primo ministro di Singapore, Heng Swee Keat, ha lanciato ufficialmente Project Guardian all'Asia Tech Singapore Summit.

Componenti chiave del progetto Guardian

La tokenizzazione si riferisce al processo di rappresentazione digitale di asset tramite uno smart contract sulla blockchain. Questo processo consente lo scambio di asset reali di alto valore tramite piattaforme digitali peer-to-peer. L'applicazione della tokenizzazione tramite smart contract costituisce il fondamento della finanza decentralizzata (DeFi) come servizio. L'esecuzione di queste transazioni sulla blockchain è autonoma e non richiede intermediari. L'obiettivo è migliorare l'efficienza, la convenienza e l'accessibilità dei mercati finanziari, aumentando così la liquidità e promuovendo l'inclusione economica.

Project Guardian mira a indagare il potenziale della tokenizzazione degli asset e dell'utilizzo delle applicazioni DeFi, affrontando al contempo i rischi associati alla stabilità e all'integrità finanziaria. Il progetto si concentra su quattro aree chiave: reti aperte e interoperabili, trust anchor, tokenizzazione degli asset e protocolli DeFi di livello istituzionale.

Il MAS esplorerà l'uso di blockchain pubbliche per stabilire reti aperte e interoperabili, facilitando il trading di asset digitali su diverse piattaforme e pool di liquidità. Questa interoperabilità si integrerà anche con l'infrastruttura finanziaria esistente. Promuovendo reti aperte, Project Guardian mira a ridurre la creazione di giardini recintati che limitano l'accesso agli scambi digitali e ai mercati privati. I trust anchor, operanti all'interno di istituzioni finanziarie regolamentate, forniranno un ambiente affidabile per l'esecuzione di protocolli DeFi convalidando e distribuendo credenziali ai partecipanti.

La tokenizzazione degli asset consente ai titoli di essere rappresentati come asset digitali e ai depositi tokenizzati di essere utilizzati su blockchain pubbliche da parte delle istituzioni. Project Guardian lavorerà per migliorare gli standard dei token attuali, incorporando credenziali di trust anchor e garantendo l'interoperabilità dei token supportati da asset con asset digitali nei protocolli DeFi. Il progetto esplorerà anche come i quadri normativi possono essere applicati ai protocolli DeFi di livello istituzionale per mitigare i rischi operativi e l'impatto sul mercato. Inoltre, il progetto esaminerà le capacità di audit degli smart contract per identificare potenziali vulnerabilità del codice.

Una delle prime iniziative di Project Guardian è quella di indagare l'applicazione di DeFi nei mercati di finanziamento all'ingrosso. MAS prevede di esplorare come un pool di liquidità autorizzato di depositi e obbligazioni tokenizzati possa aiutare a proteggere prestiti e prestiti all'interno di una rete pubblica basata su blockchain, utilizzando contratti intelligenti per l'esecuzione.

MAS è anche aperta ad altre iniziative del settore che si allineano con le quattro aree di interesse principali del Progetto Guardian. L'autorità ha invitato le proposte del settore a essere presentate al Regulatory Sandbox per la sperimentazione dal vivo. Secondo il Chief FinTech Officer di MAS, il Sig. Sopnendu Mohanty, MAS è ansiosa di supportare le innovazioni nell'ecosistema degli asset digitali. L'autorità valuterà le potenziali opportunità e i rischi posti dalle nuove tecnologie, esaminandone l'impatto sui consumatori, sugli investitori e sul più ampio sistema finanziario. Le intuizioni del Progetto Guardian saranno utilizzate per informare le politiche normative, creando un quadro che massimizzerà i vantaggi della DeFi riducendo al minimo i rischi.

Collaborazioni MAS nel Progetto Guardian

Project Guardian è guidato da Marketnode, JPMorgan e DBS. Sia DBS che JPMorgan vantano una vasta esperienza nell'integrazione di asset digitali e tecnologia blockchain nel wholesale banking. DBS, ad esempio, ha emesso 11.3 milioni di USD in obbligazioni digitali tramite un'offerta di token di sicurezza (STO). JPMorgan, d'altro canto, gestisce l'Onyx Digital Assets Network, dove il trading di token nel mercato a reddito fisso ha raggiunto oltre 300 miliardi di USD dal suo lancio nel 2020. Secondo Han Kwee Juan, Group Head of Strategy and Planning presso DBS, questi sforzi iniziali in DeFi sono essenziali per garantire la competitività di Singapore e mantenere il suo status di hub finanziario globale.

Uman Farooq, CEO di Onyx by JP Morgan, sottolinea che la collaborazione di JPMorgan con MAS porterà a prodotti pionieristici e depositi tokenizzati su una blockchain pubblica, segnando una pietra miliare significativa per Singapore. Martin Pickrodt, CEO di Marketnode, sottolinea che la collaborazione con MAS, DBS e JPMorgan mira ad affrontare le sfide di mercato esistenti sfruttando i vantaggi della tokenizzazione degli asset e dei protocolli DeFi.