Messi e Bitget, Ronaldo e Binance: il futuro degli accordi sulle criptovalute dei grandi nomi
Data: 12.05.2024
La visibilità delle criptovalute nella cultura mainstream continua a crescere, con l'emergere di nuove strategie che ne favoriscono l'adozione. Gli exchange stanno collaborando con gli atleti per raggiungere utenti di criptovalute ancora inesplorati. CryptoChipy analizza più da vicino come queste partnership di alto profilo stiano plasmando il futuro del settore crypto. Alcuni dei calciatori più famosi al mondo, come Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, hanno compiuto passi da gigante nel mondo delle criptovalute. Con un totale di 12 Palloni d'Oro, a testimonianza delle loro eccezionali carriere, entrambi hanno collaborato con piattaforme crypto – Messi con Bitget e Ronaldo con Binance – aprendo la strada alle partnership crypto.

La collaborazione di Messi con Bitget

A fine ottobre, Messi ha stretto una partnership con uno dei principali exchange di criptovalute, Bitget, lanciando una campagna intitolata "The Perfect 10?" che ha ricevuto riscontri positivi. L'iniziativa è stata lanciata poco prima dell'attesissima Coppa del Mondo in Qatar. È stata preceduta dal film "Make it Count", che incoraggiava i trader di criptovalute a compiere il primo passo verso i propri obiettivi sviluppando strategie, proprio come fa Messi sul campo.

La campagna mirava a ripristinare la fiducia nel settore delle criptovalute coinvolgendo gli utenti nell'entusiasmo per la Coppa del Mondo attraverso omaggi e premi esclusivi. Tra questi, la maglia di Messi e 1 milione di token Bitget (BGB). La partnership ha anche promosso il torneo biennale KCGI di Bitget, con temi legati al calcio e alla Coppa del Mondo. Il montepremi include 100 BTC e gettoni popolari per i fan, collegando ulteriormente il mondo del calcio e quello delle criptovalute.

Preoccupazioni relative alle piattaforme non regolamentate

Bitget ha reso popolare il Web 3.0 attirando utenti, in particolare atleti di spicco come Messi. Tuttavia, la mancanza di regolamentazione della piattaforma solleva preoccupazioni. Gli exchange senza licenza rappresentano un rischio per i consumatori, in quanto non offrono tutele adeguate agli utenti ed espongono i fondi a potenziali minacce. Nonostante le partnership di alto profilo, come quella con la Juventus e ora con Messi, si consiglia cautela quando si interagisce con piattaforme non regolamentate. Ci sono preoccupazioni su come gli atleti e il mondo dello sport stiano promuovendo l'adozione delle criptovalute senza comprenderne appieno i rischi.

La partnership di Ronaldo con Binance per gli NFT

Nel novembre 2022, Binance ha annunciato una collaborazione pluriennale con Cristiano Ronaldo per lanciare la sua prima collezione di NFT. L'exchange di criptovalute, insieme a uno dei più grandi calciatori del mondo, ha presentato un'esclusiva collezione di NFT il 18 novembre. Questa campagna è stata progettata per promuovere l'adozione delle criptovalute e introdurre il Web 3.0 attraverso gli NFT.

Il co-fondatore di Binance, He Yi, ha sottolineato il ruolo del metaverso e della blockchain nel plasmare il futuro di internet. La partnership mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla tecnologia e a mettere in luce il contributo di Binance all'infrastruttura Web 3 nel settore sportivo.

La collezione NFT di Cristiano Ronaldo comprende sette statue animate, ciascuna con quattro livelli di rarità, che vanno da "Super Super Rara" (SSR) a standard. Ogni statua rappresenta un momento significativo della carriera e dell'infanzia di Ronaldo in Portogallo. Ogni livello di rarità include vari oggetti premio legati a Ronaldo. Ronaldo stesso l'ha descritta come un modo unico per entrare in contatto con i tifosi e costruire un'economia incentrata sui tifosi, permettendo loro di possedere pezzi speciali della sua storia e di quella del calcio.

Il futuro delle criptovalute e delle partnership con gli atleti

Le aziende del settore delle criptovalute possono raggiungere un vasto pubblico collaborando con squadre sportive e atleti rispettati, poiché queste figure sportive cercano di entrare in contatto con un pubblico più giovane interessato alle criptovalute.

Quando gli utenti vedono un atleta popolare che promuove un prodotto o un servizio crittografico, è più probabile che interagiscano con il marchio, il che alla fine aumenta la consapevolezza e l'adozione complessiva delle criptovaluteSi registra inoltre un aumento della fedeltà al marchio da parte degli utenti che già si identificano con esso.

È fondamentale garantire che gli atleti comprendano appieno i prodotti che stanno sponsorizzando. Un endorsement autentico è più significativo quando gli atleti sono ben informati sull'azienda o sul prodotto crypto che sostengono, piuttosto che quando sostengono ciecamente progetti potenzialmente controversi. Lo sport ha un'influenza immensa e un approccio di endorsement regolamentato è necessario per garantire che il pubblico non venga indotto in iniziative crypto rischiose.

Aggiornamento 2023: il viaggio di Ronaldo in Arabia Saudita

Dopo la Coppa del Mondo, nessuno avrebbe potuto prevedere la mossa successiva di Cristiano Ronaldo. Mentre molti si aspettavano un suo ritorno allo Sporting Lisbona, l'opportunità di promuovere il calcio in Arabia Saudita e sostenere la loro candidatura per la Coppa del Mondo del 2030 si è rivelata troppo allettante. Questa decisione, senza dubbio supportata da un lucroso contratto con l'Al-Nassr FC, sostenuto dallo stato, permette a Ronaldo di consolidare la sua eredità nello sport oltre il campo. La sua partnership con l'Arabia Saudita gli apre le porte per trascendere lo sport su scala globale, diventando una figura chiave in una regione in cui il Regno detiene un potere significativo.

Se Messi dovesse unirsi ai rivali dell'Al-Hilal, come si vocifera, segnerebbe una vittoria importante per il campionato saudita. La rivalità, che si è attenuata nel corso degli anni, si svolgerebbe ora su un nuovo palcoscenico. Sebbene Messi possa aver messo in ombra Ronaldo con la sua vittoria ai Mondiali, quando si tratta del mondo delle criptovalute, non c'è dubbio su chi sia in testa al gruppoLa partnership di Ronaldo con Binance e la sua collezione di NFT continuano a crescere, mentre Bitget rimane ai margini del settore... gioco di parole voluto.