È possibile compensare le perdite derivanti dalle criptovalute con i profitti?
Le nuove norme fiscali impongono una tassazione rigorosa del 30% sul reddito da criptovaluta. Tuttavia, le perdite derivanti dal trasferimento di asset digitali non possono essere dedotte da altri profitti. Questo approccio differisce dalle attuali leggi fiscali, che consentono alle perdite a lungo termine di compensare i guadagni in conto capitale a lungo termine, riducendo le passività fiscali. Le criptovalute saranno trattate come una classe di asset separata nel nuovo quadro.
L'inclusione della tassazione degli asset digitali segnala l'intenzione dell'India di regolamentare questo settore. Resta da vedere come saranno definiti gli "asset virtuali", con la potenziale inclusione di NFT e altri asset digitali insieme alle criptovalute.
Quando verrà implementato?
La Reserve Bank of India (RBI) prevede di lanciare la sua valuta digitale, la rupia digitale, il 1° aprile 2022, segnando l'inizio di un nuovo capitolo nella storia finanziaria indiana.
Cosa ha spinto l'India a cambiare posizione?
Si prevede che il passaggio dell'India alla regolamentazione delle criptovalute avrà un impatto positivo sulla crescita economica. Essendo uno dei mercati delle criptovalute in più rapida crescita a livello globale, il settore delle criptovalute dell'India è valutato tra i 15 e i 20 miliardi di $, con una capitalizzazione di mercato totale di circa 6 miliardi di $.
Il governo intende limitare l'uso delle valute digitali private, sfruttando al contempo la sua rupia parzialmente convertibile per monitorare l'accesso al mercato. L'anonimato intrinseco delle criptovalute ha sollevato preoccupazioni sulla stabilità finanziaria e sull'uso improprio per attività illecite come riciclaggio di denaro e frode. La RBI mira a regolamentare il denaro digitale attraverso queste misure.
Le criptovalute sono ora legali in India?
Sì, il nuovo sistema fiscale legittima effettivamente le transazioni in criptovaluta consentendo al contempo la supervisione governativa. Questa decisione garantisce lo status legale alle principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, guadagnandosi gli elogi degli appassionati di criptovalute.
Quando verrà emessa la rupia digitale indiana?
La Digital Rupee, una valuta digitale della banca centrale (CBDC), è programmata per essere lanciata tra il 2022 e il 2023 dalla RBI. Funzionerà come moneta a corso legale, simile alla moneta fiat cartacea, e sarà supportata dalla tecnologia blockchain.
La CBDC rappresenta un passo importante nella modernizzazione del sistema finanziario indiano, garantendo al contempo la compatibilità con le valute legali esistenti.