L'UE conferma che non ci sono limiti per le criptovalute PoW secondo le nuove regole
Data: 27.01.2024
Il disegno di legge MiCA dell'UE e il suo impatto sulle criptovalute Proof of Work L'Unione Europea (UE) ha dibattuto sulla regolamentazione delle criptovalute, in particolare quelle che operano sul meccanismo di consenso Proof of Work (PoW) ad alta intensità energetica, come Bitcoin ed Ethereum. Nonostante le preoccupazioni ambientali, il Parlamento europeo ha deciso di non procedere con una proposta per vietare il mining e le transazioni PoW, evidenziando il suo impegno nel promuovere l'innovazione affrontando al contempo le sfide della sostenibilità.

Comprendere il sistema di prova del lavoro

Proof of Work è un meccanismo di consenso che premia i minatori per aver prestato potenza di calcolo per convalidare le transazioni blockchain. Sebbene efficace nel proteggere le reti, PoW consuma molta energia, paragonabile all'uso di energia di grandi data center. Ciò ha portato a richieste di alternative più sostenibili, come Proof of Stake (PoS), che riduce significativamente il consumo di energia.

Aspetti chiave del disegno di legge MiCA

Il disegno di legge Markets in Crypto Assets (MiCA) mira a stabilire un quadro normativo unificato per le criptovalute negli stati membri dell'UE. Le sue disposizioni includono:

  • Standard di sostenibilità ambientale per le criptovalute
  • Requisiti di trasparenza e informativa
  • Autorizzazione e supervisione dei fornitori di servizi crittografici
  • Misure di protezione del consumatore
  • Tutele contro gli abusi di mercato

La proposta iniziale mirava a vietare le criptovalute basate su PoW, citando il loro impatto ambientale. Tuttavia, un tale divieto avrebbe potuto destabilizzare il mercato e ostacolare l'innovazione, spingendo i legislatori a esplorare approcci alternativi.

Il rifiuto del divieto di PoW

Il 14 marzo 2022, il Parlamento europeo ha votato contro la controversa proposta di mettere al bando le criptovalute PoW. La decisione riflette il sostegno dell'UE alla crescita del settore delle criptovalute, riconoscendo al contempo la necessità di normative che bilancino innovazione e preoccupazioni ambientali.

Direzioni future per le criptovalute nell'UE

Il dibattito su PoW evidenzia l'importanza di passare a fonti di energia rinnovabili per il mining di criptovalute. I suggerimenti includono l'incentivazione dell'uso di energia pulita e lo sfruttamento della tecnologia blockchain per integrarsi in modo efficiente con le reti elettriche. Nonostante le sfide nel passaggio di reti PoW come Bitcoin a metodi meno intensivi dal punto di vista energetico, il rifiuto del divieto segnala la volontà dell'UE di adattare le normative per promuovere una crescita sostenibile nel settore delle criptovalute.