Le questioni legali continuano a preoccupare gli investitori
Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta più grande al mondo, si è indebolita rispetto ai recenti massimi, e le crescenti incertezze normative che la circondano potrebbero continuare a incidere sulla fiducia degli investitori. Sebbene l'approvazione degli ETF spot su Ether da parte della SEC sia stata considerata una pietra miliare per il settore, alcuni analisti sostengono che questa decisione non confermi lo status di Ethereum come titolo.
L'approvazione della SEC, annunciata il 23 maggio 2024, ha segnato un'importante svolta: gestori patrimoniali come Grayscale, Fidelity e Bitwise hanno ricevuto l'autorizzazione a quotare i loro ETF spot su Ethereum sulle borse statunitensi. Tuttavia, questi ETF non saranno negoziati immediatamente, poiché i passaggi successivi prevedono l'ottenimento delle dichiarazioni di registrazione S-1 richieste dalla SEC.
I tempi di negoziazione di questi ETF dipendono dalla rapidità con cui gli emittenti risponderanno ai commenti della SEC e completeranno la documentazione necessaria, il che potrebbe richiedere da poche settimane a diversi mesi. Il 19 giugno 2024, la SEC ha sorpreso la comunità crypto chiudendo ufficialmente la sua indagine sulla classificazione di Ether (ETH) come titolo.
La necessità di un quadro normativo chiaro nel settore delle criptovalute
Carol Goforth, docente di associazioni imprenditoriali e regolamentazione dei titoli presso l'Università dell'Arkansas, ha sottolineato che l'approvazione da parte della SEC di un ETF spot su Ether non conferma che ETH sia un titolo, il che contribuisce all'incertezza per gli investitori.
Goforth ipotizza che la SEC potrebbe aver concluso che sarebbe stato difficile dimostrare che ETH soddisfa i criteri per essere classificato come titolo ai sensi del test del contratto di investimento Howey, a causa della sua ampia distribuzione e dell'influenza delle forze di mercato sulla sua redditività. Ha osservato che la SEC potrebbe aver voluto evitare una potenziale sconfitta sulla questione, viste le precedenti dichiarazioni dei funzionari della SEC sulla classificazione di Ether.
Il settore delle criptovalute lamenta da tempo il fatto che la SEC non sia riuscita a fornire linee guida coerenti sull'applicazione del test di Howey a Ethereum. Gli analisti del settore sostengono che il settore necessiti di un quadro normativo chiaro. La rapida evoluzione della tecnologia blockchain e la proliferazione di diverse criptovalute hanno reso difficile per le autorità di regolamentazione tenere il passo con gli sviluppi.
Analisi tecnica per Ethereum (ETH)
Ethereum (ETH) è sceso da $ 3,973 a $ 3,351 dal 27 maggio 2024, e il prezzo attuale è di $ 3,524. Nonostante questa correzione, i trader devono tenere presente che, finché ETH rimane al di sopra della linea di tendenza indicata nel grafico sottostante, non vi è alcun rischio significativo di una forte svendita e la criptovaluta rimane in zona "ACQUISTA".
Livelli chiave di supporto e resistenza per Ethereum (ETH)
Osservando il grafico di gennaio 2024, ho evidenziato livelli di supporto e resistenza significativi che possono aiutare i trader a prevedere la direzione futura del prezzo. Ethereum è attualmente scambiato al di sotto dei suoi massimi recenti, ma se il prezzo superasse i 3,800 dollari, il prossimo obiettivo di resistenza potrebbe essere i 4,000 dollari. Il livello di supporto chiave è i 3,200 dollari e, se Ethereum dovesse superare questo livello, segnalerebbe un segnale di "VENDITA", con il potenziale di scendere a 3,000 dollari. Un ulteriore calo sotto i 2,800 dollari potrebbe portare a un obiettivo intorno ai 2,500 dollari o anche più basso.
Fattori che supportano un aumento del prezzo di Ethereum (ETH)
Diversi fattori potrebbero determinare un aumento del prezzo di Ethereum, tra cui sviluppi normativi, aggiornamenti tecnologici, trend di mercato e condizioni economiche più ampie. Il continuo sviluppo e l'implementazione di aggiornamenti di Ethereum, insieme alla rapida crescita delle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) basate su Ethereum, potrebbero contribuire ad aumentarne il valore.
Gli analisti di criptovalute tengono spesso d'occhio le attività delle "balene" del settore, poiché le transazioni di grandi dimensioni possono avere un impatto significativo sul sentiment del mercato. Un aumento delle transazioni di grandi dimensioni per Ethereum potrebbe fungere da segnale rialzista, potenzialmente attraendo ulteriori acquirenti.
Indicatori di un calo del prezzo di Ethereum (ETH)
Il sentiment del mercato può diventare negativo a causa di fattori macroeconomici, eventi geopolitici o notizie negative che riguardano Ethereum o il mercato più ampio delle criptovalute, provocando un calo dei prezzi.
Piattaforme blockchain concorrenti come Binance Smart Chain, Solana e Cardano, che offrono funzionalità simili o superiori (come maggiore scalabilità e commissioni più basse), potrebbero distogliere utenti e sviluppatori da Ethereum. Il livello di supporto critico di Ethereum è di 3,200 dollari e, se il prezzo scende al di sotto di questo livello, il supporto successivo potrebbe essere intorno ai 3,000 dollari.
Approfondimenti di analisti ed esperti
Gli analisti di criptovalute concordano sul fatto che, sebbene Ethereum abbia solidi fondamentali e un ecosistema solido, sia ancora vulnerabile a diversi rischi che potrebbero causarne il calo del prezzo. Carol Goforth, citata in precedenza, ha sottolineato che l'approvazione da parte della SEC di un ETF spot su Ether non conferma la classificazione di Ethereum come titolo, il che ha contribuito all'attuale incertezza degli investitori.
Gli analisti hanno delineato due scenari per Ethereum nel breve termine: se il prezzo rimane sopra i 3,500 dollari, il trend rialzista potrebbe proseguire in linea con il ciclo attuale. Al contrario, se Ethereum dovesse superare il livello di supporto di 3,200 dollari, sarebbero possibili ulteriori ribassi, e un calo sotto i 3,000 dollari non sarebbe una sorpresa.
Negazione di responsabilità: Le criptovalute sono altamente volatili e potrebbero non essere adatte a tutti gli investitori. Non rischiare mai denaro che non puoi permetterti di perdere. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non devono essere interpretate come consulenza finanziaria o di investimento.