ETH 2.0 è tra gli aggiornamenti crypto più attesi del momento.
Questo aggiornamento, che dovrebbe portare a commissioni del gas più basse e a una migliore scalabilità, è molto atteso, dato che la domanda continua a mettere a dura prova la rete. Il team IT di Ethereum ha lavorato duramente per oltre due anni per dare vita a questa significativa trasformazione.
Tuttavia, il termine ETH 2.0 non cattura appieno la portata di questi aggiornamenti. Di conseguenza, la Fondazione Ethereum ha deciso di abbandonare questo nome in favore di uno che rifletta meglio i cambiamenti in corso sulla blockchain. Questo articolo esplora il rebranding, le sue motivazioni e il suo impatto sul prezzo di mercato di ETH.
Ethereum 2.0 è stato rinominato Consensus Layer
Ethereum ha annunciato tramite un post sul blog che avrebbe rinominato il suo prossimo aggiornamento da ETH 2.0 a Consensus Layer. Gli sviluppatori hanno affermato che questo rebranding mirava a fornire una terminologia che riflettesse meglio i progressi tecnologici apportati alla blockchain.
Con questo cambiamento, ETH 1.0 è ora chiamato "Execution Layer", mentre ETH 2.0 diventa "Consensus Layer". Questo cambio di nome è in linea con la visione di Ethereum di unire entrambi i meccanismi in un'unica struttura blockchain.
Il Consensus Layer, che utilizzerà il meccanismo Proof of Stake (PoS), è un aggiornamento atteso da tempo che sostituirà il consenso Proof of Work (PoW), ad alto consumo energetico. Questa transizione consentirà ai validatori di verificare le transazioni mettendo in staking i propri ETH, eliminando la necessità di mining. L'aggiornamento dovrebbe essere implementato entro giugno 2022, salvo ulteriori ritardi.
Qual è il motivo del cambio di nome?
La decisione di effettuare il rebranding è stata motivata da due fattori principali:
1. Riduzione dei pregiudizi: molti utenti credono erroneamente che ETH 1.0 cesserà di esistere con l'arrivo di ETH 2.0 o che ETH 2.0 sia una blockchain completamente nuova. Il rebranding chiarisce che sia il livello di esecuzione che il livello di consenso faranno parte della blockchain di Ethereum.
2. Riduzione al minimo delle truffe: Ethereum ha cercato di ridurre le truffe che sfruttano la confusione degli utenti riguardo all'aggiornamento. I truffatori spesso ingannano gli utenti facendogli credere di dover "aggiornare" a ETH 2.0, con conseguenti perdite finanziarie. Il cambio di nome mira a mitigare queste attività fraudolente.
Il cambio di nome ha avuto un impatto sul prezzo dell'ETH?
L'annuncio del rebranding non ha avuto un impatto significativo sul prezzo di ETH. Nonostante l'ETH abbia sofferto durante il crollo del mercato del 2021, perdendo circa il 40% del suo valore, il suo prezzo ha mostrato una graduale ripresa.
Attualmente, ETH non ha ancora superato la soglia dei 3,000 dollari, il che alimenta le speculazioni su un potenziale mercato ribassista. Per quanto riguarda l'aggiornamento del Consensus Layer, permangono incertezze riguardo alla sua tempistica. Nonostante i ritardi dovuti a problemi tecnici, gli sviluppatori di Ethereum assicurano alla community che il progetto sta procedendo come previsto.
Il mercato delle criptovalute continua a monitorare attentamente gli aggiornamenti sul Consensus Layer e la sua eventuale integrazione con l'Execution Layer.