Commissioni basse e transazioni istantanee
Dash opera come un protocollo aperto che consente a chiunque, ovunque, di effettuare pagamenti istantanei e a basso costo senza dover passare attraverso un'autorità centrale. La possibilità di effettuare transazioni rapide a costi minimi ha reso Dash un metodo di pagamento preferito, e la sua disponibilità limitata potrebbe attrarre investitori in criptovalute e whale che lo considerano una potenziale riserva di valore.
Lanciato inizialmente nel gennaio 2014 da Evan Duffield con il nome Darkcoin, è stato rinominato Dash, combinazione di "Digital Cash". Basato su una blockchain decentralizzata e open source, molti esperti di criptovalute ritengono che Dash abbia un futuro promettente perché risolve due dei principali problemi di Bitcoin: velocità delle transazioni e privacy.
Dash utilizza una rete a due livelli che migliora l'efficienza e la velocità delle transazioni. Le transazioni sono sicure e visibili all'intera rete in soli 1.5 secondi. Una caratteristica unica di Dash è la riservatezza delle transazioni, che le rende non tracciabili e la cui cronologia rimane inaccessibile. Dash ha guadagnato popolarità a livello globale come alternativa ai pagamenti con carta di credito, con aziende di tutte le dimensioni che lo accettano. Dash non presenta problemi legati a tassi di cambio, festività, burocrazia o commissioni nascoste, il che lo rende particolarmente utile nelle regioni in cui l'accesso ai sistemi di pagamento tradizionali è limitato.
Una nota positiva è che Dash ha completato il suo dimezzamento a giugno 2023, al blocco numero 1,892,161, riducendo la ricompensa a 2.3097 DASH. Dash dispone anche di un sistema di tesoreria che alloca una parte delle ricompense per ogni blocco al finanziamento di progetti votati dalla comunità, consentendo una governance e uno sviluppo decentralizzati. L'evento di dimezzamento riduce il tasso di emissione di nuove monete, influenzando le dinamiche di domanda e offerta. Tuttavia, nonostante ciò, il prezzo di Dash rimane sotto pressione ribassista, con gli analisti che notano un calo dell'interesse degli investitori, il che segnala un potenziale calo dei prezzi nelle prossime settimane, soprattutto se Bitcoin continua la sua traiettoria discendente.
Nonostante il completamento dell'evento di dimezzamento, DASH continua ad affrontare un mercato ribassista e gli analisti ritengono che la mancanza di interesse da parte degli investitori nell'accumulare DASH potrebbe comportare ulteriori cali dei prezzi, in particolare se Bitcoin continua a seguire un andamento al ribasso.
Il prezzo di Bitcoin influenza tipicamente i prezzi di altre criptovalute, tra cui DASH. Inoltre, l'incertezza normativa rimane una preoccupazione, in particolare per quanto riguarda la SEC. L'esperto legale Bill Morgan ha recentemente criticato la gestione della regolamentazione degli asset digitali da parte della SEC, che ha creato anni di incertezza per asset come DASH e XRP. Morgan ha sottolineato che, ad esempio, un investitore che ha acquistato DASH nel 2014 ha scoperto solo nel 2023 che la SEC lo considerava un titolo, creando confusione sullo status del token.
Le principali decisioni della SEC per ottobre
Con l'avvicinarsi di ottobre, gli investitori in criptovalute stanno monitorando attentamente la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense, che si appresta a prendere diverse decisioni che potrebbero avere un impatto significativo sul settore delle criptovalute. La SEC deciderà entro il 13 ottobre se presentare ricorso contro la sua causa contro il gestore patrimoniale Grayscale e, entro metà mese, esaminerà anche le domande pendenti per gli ETF spot su Bitcoin. Tra le date degne di nota figurano il 16 e il 17 ottobre, con l'approvazione da parte della SEC di questi ETF che potrebbe potenzialmente aumentare la domanda di Bitcoin, con un impatto positivo su DASH e altre criptovalute.
Nonostante la volatilità di DASH quest'anno, con i prezzi in calo dagli oltre 75 dollari di febbraio 2023 agli attuali livelli più bassi, il potenziale di ulteriori ribassi rimane preoccupante. Gli economisti avvertono che le banche centrali, in particolare la Federal Reserve, potrebbero mantenere elevati i tassi di interesse per un periodo prolungato, innescando potenzialmente una recessione che potrebbe danneggiare ulteriormente il mercato delle criptovalute. Dato il suo elevato rischio, DASH dovrebbe essere approcciato con cautela dagli investitori.
Panoramica tecnica di DASH
Dal 16 febbraio 2023, DASH è sceso da $ 77.81 a $ 21.79, con il prezzo attuale a $ 27.76. Il livello di $ 25 rappresenta un supporto critico e, se il prezzo scende al di sotto di questo livello, potrebbe segnalare ulteriori ribassi, arrivando potenzialmente a testare il livello di $ 20. Secondo il grafico, il prezzo rimane al di sotto di una linea di tendenza chiave, indicando che il prezzo è ancora in una zona ribassista. Finché il prezzo non supera questa linea di tendenza, non è possibile confermare un'inversione di tendenza.
Livelli chiave di supporto e resistenza per DASH
Nel grafico di aprile 2023, sono indicati i livelli di supporto e resistenza cruciali per DASH. Il prezzo è attualmente sotto pressione, ma se superasse la resistenza a 30$, il prossimo obiettivo potrebbe essere 35$. D'altra parte, se il prezzo scendesse sotto i 25$, potrebbe segnalare una "VENDITA" e portare a ulteriori ribassi verso i 22$ o addirittura a 15$ se scendesse sotto il livello di supporto di 20$.
Motivi dell'aumento del prezzo di DASH
Sebbene il potenziale di rialzo per DASH possa rimanere limitato a ottobre, qualora il prezzo superasse i 30 dollari, la resistenza a 35 dollari potrebbe rappresentare il prossimo obiettivo. Una rottura sopra i 40 dollari consentirebbe ai rialzisti di riprendere il controllo del movimento dei prezzi. Il sentiment generale del mercato gioca un ruolo cruciale nella traiettoria di DASH e una rinnovata fiducia tra gli investitori potrebbe spingere DASH al rialzo.
Le decisioni della SEC sugli ETF su Bitcoin potrebbero influenzare positivamente il prezzo di DASH. Se la SEC approvasse le richieste per gli ETF su Bitcoin, ciò potrebbe aumentare la domanda di Bitcoin e avere un effetto a catena su DASH e altre criptovalute.
Indicatori di ulteriore tendenza al ribasso per DASH
Il calo delle transazioni delle whale per DASH è stato significativo negli ultimi mesi. Quando le whale (i grandi trader) riducono la loro attività, di solito ciò indica che stanno perdendo fiducia nelle prospettive a breve termine della criptovaluta. Se DASH scende sotto i 25 dollari, potrebbe portare a ulteriori ribassi, testando i livelli di supporto a 22 o 20 dollari.
Come per qualsiasi criptovaluta volatile, notizie negative (come il rifiuto da parte della SEC di presentare le domande di ETF su Bitcoin) potrebbero innescare vendite dettate dal panico. Gli analisti prevedono inoltre che la SEC potrebbe rinviare le sue decisioni sugli ETF su Bitcoin al prossimo anno, il che potrebbe aggiungere ulteriore incertezza al mercato.
Cosa prevedono analisti ed esperti?
DASH è in calo dal 16 febbraio 2023. Gli analisti ritengono che la mancanza di interesse degli investitori nell'accumulare DASH suggerisca che i prezzi bassi persisteranno. A causa della sua volatilità, DASH rimane un investimento rischioso e gli investitori dovrebbero essere cauti. Le incombenti preoccupazioni per una potenziale recessione e gli elevati tassi di interesse delle banche centrali potrebbero pesare su DASH e su altri asset più rischiosi. Una ricerca approfondita e una chiara comprensione dei rischi sono essenziali prima di considerare un investimento in DASH.
Negazione di responsabilità: Le criptovalute sono altamente volatili e non adatte a tutti. Non investire mai denaro che non puoi permetterti di perdere. Le informazioni qui contenute hanno scopo didattico e non devono essere considerate come consulenza finanziaria.