Crollo delle criptovalute nel Natale 2024: perché e quando arriverà?
Data: 23.12.2024

Il calo annuale delle criptovalute a Natale

Ogni dicembre, gli appassionati di criptovalute e casinò si preparano per l'evento stagionale atteso: il Crypto Christmas Dip. Ma cosa guida questo fenomeno e quando possiamo aspettarci una ripresa del mercato? Approfondiamo le ragioni alla base di questa tendenza e come gli investitori possono trarne vantaggio. Inoltre, CryptoChipy esplora la crescita dell'adozione delle criptovalute, gli ultimi sviluppi tecnici e consiglia di non provare siti di casinò KYC in questa stagione di feste.

Perché si verifica il calo natalizio delle criptovalute?

Il Crypto Christmas Dip non riguarda semplicemente i grafici in calo durante le festività. Piuttosto, è probabile che sia il risultato di una combinazione di fattori psicologici, finanziari e legati al mercato. I tassi di interesse più elevati dell'ultimo decennio hanno reso più difficile per le persone risparmiare, portando alcuni a vendere i propri titoli in criptovalute. Le ragioni principali dietro questo calo includono:

  • Strategie fiscali di fine anno

    Alla fine dell'anno, molti day trader, speculatori e investitori vendono i loro asset crittografici per compensare i guadagni nei loro portafogli. Questa strategia fiscale, nota come tax-loss harvesting, crea ulteriore pressione di vendita sulle criptovalute a dicembre. Visti i forti guadagni per molte criptovalute nel 2024, questo è un buon momento per alcuni per vendere.

  • Aumento della domanda di denaro contante durante le festività

    La stagione delle feste crea una domanda maggiore di denaro contante, sia per acquistare regali, finanziare vacanze o pianificare le celebrazioni di Capodanno. Molti possessori di criptovalute convertono i loro asset digitali in valute fiat per coprire questi costi. Questa pressione di vendita tende ad aumentare prima di Natale, quando le criptovalute si sono apprezzate da quando sono state acquistate originariamente.

  • Attività di mercato ridotta durante le festività

    Le festività di Natale e Capodanno spesso comportano un minor numero di trader che partecipano attivamente al mercato. Questo calo del volume di trading può esagerare le fluttuazioni dei prezzi, facendo sembrare la flessione più grave.

  • Presa di profitto prima della fine dell'anno

    Dopo un anno di potenziali guadagni, alcuni investitori decidono di bloccare i profitti prima della fine dell'anno. Questa vendita preventiva può portare a un declino più ampio del mercato, in particolare nel volatile spazio delle criptovalute. Ad esempio, Bitcoin è aumentato del 117.7% negli ultimi 12 mesi, nonostante un calo del 7% di recente.

  • Sentimento del mercato e paura, incertezza e dubbio (FUD)

    In periodi di minore attività, notizie negative e speculazioni possono avere un effetto più forte. Paura, incertezza e dubbio (FUD) possono amplificare la svendita, facendo sì che gli investitori più deboli escano dal mercato.

Quando riprenderà il mercato?

Sebbene sia difficile prevedere i tempi esatti di una ripresa, gli andamenti storici e gli eventi imminenti nel 2025 forniscono alcune indicazioni su quando il mercato potrebbe riprendersi:

  • Stabilizzazione post-vacanza

    Il mercato spesso si stabilizza a gennaio, con l'aumento dei volumi di trading e la diminuzione delle vendite legate alle festività. Ciò potrebbe segnalare l'inizio di una ripresa.

  • Momento positivo dell'halving di Bitcoin

    Si prevede che il dimezzamento di Bitcoin programmato per aprile 2024 avrà un impatto ritardato ma significativo sul mercato. Storicamente, gli halving hanno innescato bull run entro 12-18 mesi, il che suggerisce che la seconda metà del 2025 potrebbe vedere una forte tendenza al rialzo.

  • Influenze macroeconomiche

    Se nel 2025 le condizioni finanziarie globali miglioreranno, insieme ai progressi tecnologici, a una maggiore adozione e a normative più chiare, il mercato potrebbe ritrovare il suo slancio rialzista.

  • Ripresa degli acquisti di Bitcoin da parte di Microstrategy a febbraio

    Se le voci sul blocco degli acquisti da parte di Microstrategy fossero vere, potremmo non assistere a una pressione di acquisto significativa prima di febbraio 2025, il che potrebbe portare a un aumento del prezzo di Bitcoin.

  • Come trarre vantaggio dal calo

    Sebbene il calo natalizio possa sembrare scoraggiante, può anche essere un buon momento per acquistare o vendere. Per chi è interessato a divertirsi, questa è un'opportunità per scommettere, dove fortuna e criptovalute si incontrano.

I 5 migliori casinò crittografici senza KYC da esplorare durante il calo

Ecco cinque fantastici siti di casinò senza KYC da provare in questo periodo di feste:

  • LTC Casino: un casinò affidabile senza KYC

    LTC Casino è un casinò anonimo ideale per gli amanti di Litecoin, che offre depositi rapidi, un'interfaccia semplice da usare e nessun requisito KYC.

  • Forza Bet: un mix di giochi sportivi e da casinò

    Forza Bet è una stella nascente nel mondo delle scommesse sulle criptovalute, offrendo sia scommesse sportive che giochi da casinò senza bisogno di KYC.

  • Scommessa Jackpot: Jackpot Extra Giornalieri

    Noto per i suoi giochi ad alto rischio e le grandi vincite, Jackpot Bet offre opportunità entusiasmanti senza problemi KYC.

  • Rakebit: Nuovo casinò con fantastici premi

    Rakebit si distingue per la sua trasparenza e per i premi offerti ai giocatori, offrendo un cashback giornaliero unico e un programma VIP gratificante.

  • Bitstarz: un decennio di eccellenza

    Con un'interfaccia intuitiva e un'ampia varietà di giochi, Bitstarz è una piattaforma consolidata che consente di giocare con le criptovalute in modo rapido e semplice.

La crescente adozione e i progressi tecnici nella criptovaluta

Con la crescita delle tecnologie blockchain, DeFi, NFT e applicazioni Web3, insieme al supporto dei governi favorevoli alle criptovalute, c'è la possibilità di un interesse crescente per le criptovalute. Nel 2024 e nel 2025, ulteriori sviluppi tecnici e una maggiore integrazione mainstream potrebbero rafforzare ulteriormente il mercato.

Solana (SOL): maggiore resilienza ed efficienza

Nel 2024 Solana ha apportato importanti miglioramenti per aumentare la resilienza, la scalabilità e l'esperienza utente della sua rete, diventando così un forte contendente nel settore delle criptovalute.

Ethereum (ETH): implementato l'aggiornamento di Dencun

L'aggiornamento Dencun di Ethereum (EIP-4844) ha migliorato il costo della disponibilità dei dati, ridotto le commissioni del gas per i rollup di Livello 2 e migliorato la scalabilità della rete.

XRP: la nuova stablecoin di Ripple RLUSD

L'XRP di Ripple ha registrato una crescita verso la fine del 2024, trainata sia dai progressi normativi sia dall'introduzione della stablecoin RLUSD.

Poligono (MATIC): sono necessari ulteriori progressi

Polygon continua a essere adottato dagli sviluppatori Web3, ma necessita di ulteriori miglioramenti per diventare una delle migliori alternative alle principali blockchain.

Cardano (ADA): Sviluppi recenti

L'ecosistema di Cardano sta guadagnando terreno nella DeFi, con sempre più partnership e applicazioni nel mondo reale.

Avalanche (AVAX): un'opzione popolare per le istituzioni

Avalanche è diventata una scelta popolare per le istituzioni grazie alle sue transazioni rapide e a basso costo, sebbene la sua adozione nel settore dei casinò crittografici rimanga limitata.

Chainlink (LINK): CCIP fa onde

Il protocollo di interoperabilità cross-chain (CCIP) di Chainlink consente una comunicazione fluida tra diverse blockchain, consolidando la sua posizione di fornitore di infrastrutture critiche.

Bitcoin (BTC): supporto istituzionale e aggiornamento Taproot

L'adozione istituzionale di Bitcoin è aumentata nel 2024 e l'aggiornamento Taproot, avviato nel 2021, ha introdotto funzionalità incentrate sulla privacy e migliorato l'efficienza delle transazioni".