Criptovalute e utopia libertaria: quanto siamo vicini?
Data: 05.05.2024
Le criptovalute hanno a lungo mirato a incarnare ideali libertari, spesso immaginati come parte di una cosiddetta "utopia crittografica". Ma quanto sono pratiche queste aspirazioni e potrebbero un giorno materializzarsi? Esploriamo le intuizioni del team di CryptoChipy. Il settore delle criptovalute si è vantato di operare al di fuori delle normative imposte dalle banche centrali e dagli enti governativi. Questa indipendenza promette un rifugio per coloro che diffidano del controllo centralizzato, con molti che credono che le criptovalute siano isolate dalla volatilità del mercato tradizionale. Ma tali affermazioni sono fondate sulla realtà o dipingono semplicemente un quadro eccessivamente ottimistico? Alla luce degli eventi recenti, è essenziale valutare criticamente alcune delle convinzioni fondamentali del mondo delle criptovalute. In CryptoChipy, il nostro obiettivo è aiutare le persone a prendere decisioni consapevoli su questo settore in rapida evoluzione.

Definizione di un'utopia finanziaria

Innanzitutto, è importante chiarire cosa si intende con il termine "crypto utopia". In sostanza, descrive un ambiente in cui gli investitori possono guadagnare profitti senza la supervisione governativa. Tuttavia, questo non implica un mercato caotico e non regolamentato. Molti appassionati di criptovalute credono che i meccanismi di autoregolamentazione della blockchain, combinati con l'economia della domanda e dell'offerta, fornirebbero naturalmente stabilità.

In questo scenario idealizzato, fattori economici negativi come inflazione, bassa domanda dei consumatori e vendite guidate dal panico avrebbero un impatto minore. Tuttavia, questa ipotesi si basa sulla convinzione che i mercati delle criptovalute siano isolati da altre forze economiche. Quindi, a che punto siamo attualmente nel realizzare una simile utopia?

Sfide nelle narrazioni tradizionali sulle criptovalute

"Anche se si è in un titolo azionario, si è effettivamente in qualcosa che è come un'entità collegata al governo." (1)

– Il co-fondatore di PayPal Peter Thiel, commenta i limiti delle azioni tradizionali.

Da questa prospettiva, è chiaro che i temi anti-establishment hanno plasmato il settore delle criptovalute sin dal suo inizio. Le criptovalute sono state commercializzate come un'alternativa non invasiva per coloro che diffidano di governi, banche e grandi aziende.

Se ciò fosse del tutto vero, i mercati delle criptovalute sarebbero immuni agli shock finanziari esterni. Tuttavia, il crollo del Bitcoin (BTC), da $ 68,000 nel 2021 a meno di $ 15,000 alla fine del 2022, racconta una storia diversa. Cosa ha causato fluttuazioni così drammatiche?

In parole povere, i prezzi di BTC (e i valori delle criptovalute in generale) sono stati significativamente influenzati da fattori esterni, tra cui l'inflazione, l'aumento dei tassi di interesse e la performance dei titoli tecnologici tradizionali. Ironicamente, gli stessi sostenitori che hanno elogiato l'indipendenza delle criptovalute ora indicano queste forze esterne come ragioni della loro flessione.

Altri fattori che contribuiscono includono il de-pegging di stablecoin come USTC dalle valute fiat e la crisi di liquidità su piattaforme come Celsius. È anche possibile che gli stessi investitori in criptovalute stiano iniziando a perdere fiducia nella visione utopica un tempo promessa.

Indicatori di ciò che ci aspetta

Lo stato attuale del mercato delle criptovalute suggerisce che i trader stanno adottando una prospettiva più pragmatica per quanto riguarda il ruolo della regolamentazione. Questo cambiamento è particolarmente degno di nota in quanto i nuovi investitori potrebbero essere meno inclini ad abbracciare un ambiente "selvaggio west" completamente non regolamentato.

Ridefinire il concetto di "crypto utopia" per includere una qualche forma di supervisione potrebbe aprire la strada a un mercato più stabile. Alcuni analisti sostengono una regolamentazione limitata per migliorare la trasparenza e la liquidità. In effetti, l'amministrazione Biden ha già espresso l'intenzione di introdurre più misure di regolamentazione. La natura esatta di queste politiche resta da vedere.

Libertario - Entro i limiti

In definitiva, usare il termine "utopia" per descrivere qualsiasi sistema finanziario è rischioso. Invece di impegnarsi per un ideale irraggiungibile, i sostenitori delle criptovalute farebbero bene ad adottare un approccio equilibrato che supporti la liquidità e la trasparenza del mercato. Come dimostrano eventi recenti come il conflitto Binance-FTX, le criptovalute stanno maturando in uno spazio con complessità e dinamiche di potere simili a quelle della finanza tradizionale.