Chainlink (LINK) collega la blockchain ai dati del mondo reale
Chainlink (LINK) è una rete di oracoli decentralizzata che collega gli smart contract basati su blockchain a dati del mondo reale, API (Application Programming Interface) ed eventi. Mentre gli smart contract basati su blockchain non possono accedere direttamente a dati esterni, Chainlink fornisce una soluzione tramite la sua rete di oracoli decentralizzata.
La rete di Chainlink è progettata per fornire dati accurati, con ogni oracolo incentivato tramite punteggi di reputazione. I token LINK svolgono un ruolo cruciale in questa rete, con gli operatori di nodi che puntano LINK come garanzia per impegnarsi in attività di rete. In cambio, guadagnano ricompense per aver fornito dati accurati, mentre gli utenti sostengono commissioni LINK per l'accesso ai servizi oracolo.
Di recente, il prezzo di Chainlink (LINK) ha subito una correzione di quasi il 20%, scendendo a $ 18.69. Gli analisti ritengono che questa tendenza potrebbe persistere. Il calo segue la caduta di Bitcoin sotto i $ 65,000, con fattori che hanno contribuito, tra cui profit-taking e una correzione del mercato dopo un periodo di eccessivo ottimismo.
Chainlink (LINK) potrebbe subire ulteriori perdite
Inoltre, l'uso della leva finanziaria da parte dei trader nel mercato dei futures ha probabilmente amplificato le oscillazioni dei prezzi, portando a un'ondata di liquidazioni. Non è ancora chiaro se Bitcoin manterrà un intervallo di prezzo stabile in mezzo alla volatilità in corso. Tuttavia, ciò che è certo è che molte criptovalute, tra cui Chainlink (LINK), potrebbero vedere ulteriori cali di prezzo se Bitcoin scende sotto i $ 60,000.
Gli ETF Bitcoin hanno registrato i loro maggiori deflussi fino ad oggi e, secondo gli analisti di JPMorgan, il mercato delle criptovalute è ancora in "territorio di ipercomprato", il che suggerisce che il peggio potrebbe non essere ancora passato. I dati di BitMEX Research indicano che il GBTC di Grayscale ha registrato massicci deflussi per un totale di oltre 1 miliardo di $ in soli due giorni.
Gli analisti di JPMorgan hanno anche notato che il rallentamento degli afflussi netti negli ETF spot Bitcoin contraddice la convinzione di un flusso unidirezionale costante di fondi in questi fondi. La loro analisi suggerisce che potrebbero verificarsi ulteriori profit-take, soprattutto date le attuali condizioni di mercato.
Con una diminuzione degli afflussi netti e dell'attività di trading, Chainlink (LINK) potrebbe rimanere sotto pressione. Come per molte altcoin, il trading speculativo potrebbe ulteriormente esacerbarne il declino, soprattutto perché i trader prevedono una flessione più ampia del mercato e liquidano i loro investimenti in altcoin, tra cui LINK. Per ora, gli investitori dovrebbero adottare un approccio cauto.
Analisi tecnica per Chainlink (LINK)
Dopo aver raggiunto massimi sopra i 22 $ l'11 marzo 2024, Chainlink (LINK) ha perso più del 15%. Il prezzo si aggira attualmente sopra i 18 $, ma se scendesse sotto questo livello, LINK potrebbe testare il supporto a 16 $. Gli analisti suggeriscono che se LINK rimane sotto i 20 $, il prezzo rimarrà nella zona "SELL".
Livelli chiave di supporto e resistenza per Chainlink (LINK)
In base al grafico (ad agosto 2023), sono stati identificati importanti livelli di supporto e resistenza. Il rischio di ulteriori cali rimane, ma se LINK sale sopra i 19 $, il prossimo obiettivo è la resistenza a 20 $. Una rottura sopra i 22 $ potrebbe segnalare uno slancio rialzista, con ulteriori guadagni in arrivo. Tuttavia, se LINK scende sotto i 18 $, potrebbe segnalare una "VENDITA" e il prezzo potrebbe puntare a 17 $ o al supporto chiave a 16 $.
Cosa sostiene l'aumento del prezzo di Chainlink (LINK)
Mentre il potenziale di rialzo per LINK sembra limitato nel breve termine, se il prezzo supera i 20 $, la resistenza a 22 $ potrebbe diventare il prossimo obiettivo. Un movimento oltre i 22 $ aiuterebbe i rialzisti a riprendere il controllo del mercato. Tuttavia, il sentiment generale nel mercato delle criptovalute è un fattore significativo nel movimento dei prezzi di LINK e, se la fiducia degli investitori migliora, Chainlink potrebbe beneficiare di un aumento del prezzo.
Cosa suggerisce un ulteriore declino per Chainlink (LINK)
Il recente declino di Bitcoin ha avuto un impatto negativo su Chainlink (LINK). Essendo la principale criptovaluta, il declino di Bitcoin in genere si traduce in una più ampia flessione del mercato, che colpisce altcoin come LINK. Inoltre, un calo notevole nelle transazioni whale per LINK suggerisce che i grandi investitori stanno diventando meno fiduciosi nelle prospettive a breve termine della criptovaluta.
Chainlink (LINK) rimane imprevedibile e un investimento altamente rischioso, e come tale, gli investitori dovrebbero rimanere cauti. Sebbene LINK si mantenga sopra il livello di supporto di $ 18, se scende di nuovo, il prossimo supporto significativo potrebbe essere a $ 16.
Cosa dicono analisti ed esperti?
Chainlink (LINK) continua a lottare dopo il calo di Bitcoin sotto i $ 65,000, e gli analisti suggeriscono che la perdita di interesse degli investitori nell'accumulare LINK indica ulteriori cali dei prezzi. Gli ETF Bitcoin hanno visto importanti deflussi questa settimana e oltre $ 505 milioni di posizioni lunghe sono state liquidate nelle ultime 24 ore.
Il rallentamento degli afflussi netti e il calo dell'attività di trading sono indicatori negativi per LINK e, secondo gli analisti di JPMorgan, il mercato delle criptovalute rimane in "territorio di ipercomprato". Gli investitori devono essere consapevoli che Chainlink (LINK) è altamente volatile, con significative fluttuazioni dei prezzi in brevi periodi, il che può portare a guadagni o perdite sostanziali. Come sempre, conduci ricerche approfondite, comprendi i rischi e investi solo ciò che puoi permetterti di perdere quando prendi in considerazione di investire in LINK.
Negazione di responsabilità: Le criptovalute sono altamente volatili e investire in esse può essere rischioso. Non speculare mai con denaro che non puoi permetterti di perdere. Le informazioni fornite qui sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consigli finanziari o di investimento.